Edoardo Staunovo-Polacco
partner - avvocato

Practice Areas
Contacts
Edoardo Staunovo-Polacco
partner - lawyer
As a lawyer of the Milan bar, Edoardo Staunovo-Polacco has been developing his expertise mainly in insolvency, banking, corporate and commercial law.
Edoardo Staunovo-Polacco works with banks, insolvency proceedings, companies and private individuals mostly in the framework of bankruptcy proceedings, banking, financial intermediation, trading contracts and corporate law, with special regard to the liability of statutory bodies vis-à-vis the company, its creditors and third parties.
His professional experience includes an academic activity as a university professor and training course teacher.
Besides, Edoardo Staunovo-Polacco is author of a monograph, co-author of commentaries and of a legal encyclopedia and participated in the update of a bankruptcy law manual.
He is author of essays and regularly writes for prominent legal journals.
His essays and legal activity have contributed to the settlement of important law guidelines, some of which coming by the Italian Supreme Court.
2000 – Admitted to the bar of the Court of Appeals in Milan
2012 - Board of Directors member at Società Italiana Studi Concorsuali (S.I.S.C.O.)
2013 – Admitted to the Bar of the Italian Supreme Court (Suprema Corte di Cassazione)
He cooperates with the chair of bankruptcy law at Università degli Studi in Milan.
From 2005 to 2008 he has been professor of bankruptcy law at Università Commerciale Luigi Bocconi in Milan.
From 2003 to 2005 he has been lecturer of insolvency proceedings law at Università Commerciale Luigi Bocconi in Milan.
From 2001 to 2003 he has been cooperating with the bankruptcy law chair at Università Commerciale Luigi Bocconi in Milan.
From 1999 to 2000 he has been cooperating with the bankruptcy law chair at Università degli Studi in Milan – Bicocca.
He operates as a teacher in training courses for lawyers and chartered accountants.
Speaker in congresses on law matters.
He has been cooperating on a regular basis with the journal “Procedure concorsuali e crisi d’impresa” (formerly “Il Fallimento e altre procedure concorsuali”).
Author of various essays and comments on the journals "Il Foro Italiano", "Giurisprudenza Commerciale", “Procedure concorsuali e crisi d’impresa” (formerly “Il Fallimento e altre procedure concorsuali”), “IUS Crisi d’Impresa” (formerly “IlFallimentarista.it”), “IlCaso.it”.
Author of the book “Il concordato con riserva” (2016).
Co-author:
- of the “Trattato della crisi e dell’insolvenza a cura di Marco Arato, Giacomo D’Attorre e Massimo Fabiani”, to be published by “Giappichelli”;
 - of the book “Società e soci nel codice della crisi d’impresa” by Filippo Lamanna (2025)
 - of the book "Gli accordi di ristrutturazione dei debiti" (2013, 2016);
 - of two commentaries on the extraordinary administration of large companies in distress (“La Legge Marzano”, edited by CASTAGNOLA A. and SACCHI R., Turin, 2006 and “La nuova disciplina della amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza”, edited by CASTAGNOLA A. and SACCHI R., Turin, 2000)
 - of the heading “Insolvency Proceedings” in “Il Diritto”, Law encyclopedia of Il Sole 24 Ore, Milan 2007.
 - of a form of bankruptcy law (“Formulario commentato della legge fallimentare”, edited by FABIANI M., Milan, 2002)
 
He cooperated to the updating of a bankruptcy law manual (CUNEO V.L., “Le procedure concorsuali”, Milan, 2002).
Published in 2025
- Procedure concorsuali e crisi d’impresa, 2025, 1227
L’accertamento dei crediti bancari - 
Ilcaso.it, 28 maggio 2025
Concessione abusiva di credito e responsabilità delle banche nella composizione negoziata della crisi d'impresa - 
Procedure concorsuali e crisi d’impresa, 2025, 165
Il preliminare di vendita immobiliare nell’art. 173 CCII e una possibile migliore tutela degli interessi meritevoli 
Published in 2024
- 
Ilcaso.it, 30 luglio 2024
La nullità dei contratti per concessione abusiva di credito e aggravamento del dissesto, alla prova degli insegnamenti della suprema corte sulle nullità "virtuali" 
Published in 2021
- 
Ilcaso.it, 18 ottobre 2021
Mutuo fondiario ed inosservanza del limite di finanziabilità: oscillazioni giurisprudenziali in attesa di un intervento delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione - Ilcaso.it, 28 giugno 2021
Sull'ammissibilità delle domande "tardive" di partecipazione alla liquidazione del patrimonio del sovraindebitato - Ilcaso.it, 28 aprile 2021
Revocatoria del realizzo del pegno consolidato, eventus damni ed insinuazione al passivo ex art. 70, comma 2, l. fall.: note sulla sollecitazione di una pronuncia a Sezioni Unite da parte di Cass. 8923/2021 
Published in 2020
- Fallimento, 2020, 537
I diritti della parte soccombente nelle azioni di pertinenza della massa cedute all’assuntore 
Published in 2019
- Ilcaso.it, 4 giugno 2019
Revocatoria fallimentare dei pagamenti dei crediti privilegiati ed insinuazione al passivo ai sensi dell’art. 70, secondo comma, l. fall. - Ilfallimentarista.it, 15 aprile 2019
L’inefficacia della revocatoria in pendenza di fallimento 
Published in 2017
- Ilcaso.it, 31 gennaio 2017
Sul rapporto tra verifica del passivo e giudizi pendenti su domande pregiudiziali all’accertamento dei crediti 
Published in 2016
- Fallimento, 2016, 1347
Sulla insostenibilità della consecutio tra il concordato preventivo non ammesso ed il fallimento dichiarato senza soluzione di continuità - 
IlFallimentarista.it, 6 giugno 2016
Concordato con riserva
 - IlFallimentarista.it,  14 settembre 2016
Rapporti giuridici preesistenti nel fallimento 
Published in 2015
- IlFallimentarista.it, 24 luglio 2015
Speciale Decreto “contendibilità e soluzioni finanziarie” n. 83/2015: i contratti pendenti nel concordato preventivo 
Published in 2014
- IlFallimentarista.it,  21 ottobre 2014
Preconcordato: sospensione e scioglimento dei contratti in corso di esecuzione in pendenza del termine per la presentazione del piano 
Published in 2013
- IlFallimentarista.it,  16 settembre 2013
Il credito condizionale del fideiussore - Fallimento, 2013, 694
Acquisto del credito e limiti alla compensazione nel fallimento - Foro it., 2013, I, 613
Osservazioni a Cass. 14 giugno 2012, n. 9773 - Fallimento, 2013, 308
L’accertamento delle garanzie reali nel fallimento del terzo datore 
Published in 2012
- IlFallimentarista.it,  27 novembre 2012
Privilegiati e chirografari insoddisfatti nel concordato fallimentare e limiti del diritto al dissenso - IlFallimentarista.it,  12 novembre 2012
Concordato: inammissibilità per difetto di attestazione sulla veridicità dei dati e per pagamento dilazionato dei creditori privilegiati - IlFallimentarista.it,  7 giugno 2012
La convocazione semplificata del debitore nel reclamo contro il decreto di rigetto dell’istanza di fallimento - Foro it. - I, 1488
Osservazioni a Cass. 20 gennaio 2012, n. 788 - Fallimento, 194
Le modalità di partecipazione al concorso fallimentare in caso di subentro nella titolarità del credito ammesso al passivo 
Published in 2011
- Fallimento, 684
In tema di prova dell’anteriorità del credito nell’accertamento del passivo fallimentare 
Published in 2010
- Fallimento, 1309
L'impugnativa delle vendite anomale nel fallimento - Fallimento, 71
Il ritardo non imputabile nell'insinuazione al passivo “supertardiva” - Fallimento, 1309
L'impugnativa delle vendite anomale nel fallimento - Fallimento, 71
Il ritardo non imputabile nell'insinuazione al passivo “supertardiva” - Fallimento, 1309
L'impugnativa delle vendite anomale nel fallimento - Fallimento, 71
Il ritardo non imputabile nell'insinuazione al passivo “supertardiva” - Fallimento, 1309
L'impugnativa delle vendite anomale nel fallimento 
Published in 2009
- Foro it. - I, 3122
Osservazioni a Cass. 14 ottobre 2008, n. 25134 - Foro it. - I, 2806
Osservazioni a Cass. 14 marzo 2008, n. 6291 
Published in 2008
- Fallimento, 1341
Il divieto di azioni cautelari e i procedimenti di istruzione preventiva nel fallimento e nell'amministrazione straordinaria 
Published in 2007
- Fallimento, 1472
La valutazione e la raccolta della prova della scientia decoctionis nelle revocatorie bancarie 
Published in 2006
- Fallimento, 1311
Giroconto e revocatoria fallimentare 
Published in 2005
- Fallimento, 770
Saldo disponibile, versamenti di assegni circolari e operazioni bilanciate - Fallimento, 35
Revocabilità dei versamenti in conto corrente bancario 
Published in 2003
- Fallimento, 1121
Rimesse in conto corrente: esclusa la natura di pagamenti esigibili e disponibili? - Fallimento, 192
Revocatorie bancarie in conto corrente e operazioni nella stessa giornata 
Published in 2002
- Fallimento, 395
Sull'efficacia probatoria dell'estratto conto del fallito nell'accertamento del passivo fallimentare 
Published in 2001
- Fallimento, 975
La revocatoria fallimentare del deposito di denaro preordinato alla compensazione - Fallimento, 453
La “legge Prodi” dopo la decisione della commissione CE 16 maggio 2000 e gli altri provvedimenti degli organi comunitari 
Published in 2000
- Fallimento, 133
Ancora in tema di acquisizione della documentazione bancaria del fallito - Foro it. - I, 850
Osservazioni a Cass. 19 luglio 1999, n. 7661 - Foro it. - I, 185
Osservazioni a Cass. 25 marzo 1999, n. 2801 
Published in 1999
- Fallimento, 1309
Ammissione al passivo, privilegio speciale e mancanza del bene -  Comm, II, 393
Sulla legittimazione del curatore del fallimento della società a esperire la revocatoria degli atti compiuti dal socio illimitatamente responsabile sul patrimonio personale - Foro it. - I, 2681
Osservazioni a App. Venezia 4 dicembre 1998, Trib. Milano 9 marzo 1999 e Trib. Rovigo 22 dicembre 1998 - Foro it. - I, 1930
Osservazioni a Cass. 12 gennaio 1999, n. 244 
Published in 1998
-  Comm, II, 323
Il diritto del curatore di ottenere la documentazione relativa al conto corrente del fallito: prima pronunzia della suprema corte 
Italian
English
