Giorgio Tarzia
partner - avvocato

Giorgio Tarzia
partner - avvocato
L’Avvocato Giorgio Tarzia ha maturato una solida esperienza nel diritto bancario e nel diritto della crisi d’impresa e dell’insolvenza, diventando un punto di riferimento nel settore per la consulenza e l’assistenza legale a favore di istituti bancari italiani, sia a livello nazionale che locale.
Nel corso della sua carriera, ha concentrato la propria attività soprattutto nella difesa giudiziale delle banche nei procedimenti promossi da procedure concorsuali. Si occupa inoltre di contenziosi in materia di intermediazione mobiliare e contrattualistica bancaria.
Grazie alla sua riconosciuta competenza, ha collaborato con l’Associazione Bancaria Italiana e ha preso parte ai “Comitati ristretti” istituiti per gestire, in modo coordinato tra le banche, i dissesti di gruppi imprenditoriali di rilievo sistemico.
All’attività forense affianca un intenso impegno scientifico. È autore di monografie, articoli su riviste giuridiche specializzate e saggi in opere collettanee. Ha partecipato come relatore a numerosi convegni e seminari, dedicandosi negli ultimi anni in particolare all’approfondimento della riforma della normativa sulla crisi d’impresa e sull’insolvenza.
Le sue pubblicazioni e le difese svolte in ambito giudiziale hanno contribuito alla definizione di importanti orientamenti giurisprudenziali, anche in sede di Corte di Cassazione.
Abilitazione alla professione forense con iscrizione nell’Albo degli Avvocati di Milano
Abilitazione al patrocinio avanti le Giurisdizioni Superiori
Dal 2008 al 2015, Presidenza della Commissione dell’Ordine per la formazione permanente, in materia di diritto civile e di diritto processuale civile, degli avvocati iscritti nell’Albo di Milano
Sessione 2003-2004 - Presidenza delle nove commissioni per gli esami di accesso all’avvocatura nella Corte di Appello di Milano
Componente da oltre vent’anni del Comitato di redazione della Rivista “Il fallimento e le altre procedure concorsuali” (ora “Procedure concorsuali e crisi d’impresa”), con costante pubblicazione di articoli e commenti alla giurisprudenza su tale Rivista; collaborazione più saltuaria con le Riviste “Il Foro italiano”, “Banca, borsa e titoli di credito”, “Rivista di diritto fallimentare”, “Corriere giuridico”, “Le società”, “Diritto e pratica delle società” (ed. Il Sole - 24 Ore)
Partecipazione ad opere collettanee sul diritto delle procedure concorsuali: “Il fallimento e le altre procedure concorsuali” diretto da Luciano Panzani ed. Utet 2000, “Trattato di diritto delle procedure concorsuali” ed. Giappichelli 2010, “Collana di diritto fallimentare Utet” anno 2010 diretta da F. Severini, C. Piccinini, L. Ghia
Autore di:
- Ipsoa, Milano - 2003
Le azioni revocatorie nelle procedure concorsuali - Ipsoa, Milano - 2001
Il contratto di conto corrente bancario
Co-autore di:
- Scritti in onore di Giovanni Lo Cascio - 2020
I diritti del convenuto in revocatoria quando l'azione viene ceduta in un fallimento o in un concordato - Trattato delle procedure concorsuali, diretto da L. Ghia, C. Piccinini e F. Severini, vol. 2, Utet Giuridica, Torino - 2010
Le azioni revocatorie. I rapporti preesistenti - Trattato di diritto delle procedure concorsuali diretto e coordinato da U. Apice, Giappicchelli, Torino - 2010
La dichiarazione e gli effetti del fallimento - Il Sole 24 Ore, Milano - 2006
L'azione revocatoria nella nuova legge fallimentare - Il diritto privato nella giurisprudenza a cura di P. Cendon, Utet, Torino - 1999
Il fallimento e le altre procedure concorsuali diretto da L. Panzani
Pubblicati nel 2020
- Fallimento, 2020, 1289
Intervento di terzi, proposte e offerte concorrenti nel concordato preventivo
Pubblicati nel 2018
- Fallimento, 2018, 1167
Il contratto di somministrazione
Pubblicati nel 2016
- Fallimento, 2016, 105
Le indicazioni del disegno di legge delega in tema di azioni revocatorie
Pubblicati nel 2015
-
IlFallimentarista.it, 8 giugno 2015nticipazioni bancarie e art. 169-bis l.fall.
Pubblicati nel 2014
- Dir. fall., 2014, I, 465
Le garanzie del credito bancario nel concordato preventivo - Fallimento, 2014, 756
Il variegato mosaico delle prededuzioni dopo gli ultimi interventi del legislatore - Fallimento, 2014, 1063
Gli effetti del piano attestato e dell’accordo di ristrutturazione dei debiti sugli atti pregiudizievoli
Pubblicati nel 2013
- Fallimento, 2013, 214
Credito fondiario e limite di finanziabilità
Pubblicati nel 2012
- IlFallimentarista.it, 17 maggio 2012
Brevi note sulla cessione delle azioni revocatorie (nella liquidazione dell’attivo fallimentare e nel concordato) - IlFallimentarista.it, 2 marzo 2012
La tutela del sostegno creditizio alle imprese in crisi: istruzioni per l’uso - Fallimento, 588
Riscossione di crediti “anticipati” dalla banca, ed efficacia del patto di compensazione nel concordato preventivo
Pubblicati nel 2011
- Fallimento, 1301
Giroconti ed annotazioni sul “conto anticipi” nelle revocatorie bancarie - Fallimento, 582
Individuazione della natura del pegno, indicazione del credito garantito, e modalità di realizzo del pegno regolare nel fallimento - Fallimento, 1301
Giroconti ed annotazioni sul “conto anticipi” nelle revocatorie bancarie - Fallimento, 582
Individuazione della natura del pegno, indicazione del credito garantito, e modalità di realizzo del pegno regolare nel fallimento - Fallimento, 1301
Giroconti ed annotazioni sul “conto anticipi” nelle revocatorie bancarie - Fallimento, 582
Individuazione della natura del pegno, indicazione del credito garantito, e modalità di realizzo del pegno regolare nel fallimento
Pubblicati nel 2010
- Fallimento, 932
La «funzione redistributiva» ed il «danno» nella revocatoria fallimentare - Bancaria, fasc. 5, 44
Revocatoria fallimentare dei pagamenti: quando sorge l'obbligo di restituire i pagamenti revocati? - Fallimento, 932
La «funzione redistributiva» ed il «danno» nella revocatoria fallimentare - Bancaria, fasc. 5, 44
Revocatoria fallimentare dei pagamenti: quando sorge l'obbligo di restituire i pagamenti revocati? - Fallimento, 932
La «funzione redistributiva» ed il «danno» nella revocatoria fallimentare - Bancaria, fasc. 5, 44
Revocatoria fallimentare dei pagamenti: quando sorge l'obbligo di restituire i pagamenti revocati?
Pubblicati nel 2009
- Fallimento, 914
Le norme integrative degli artt. 125 e 128 l. fall. - Fallimento, 811
Realizzo del pegno e revocabilità del pagamento del terzo - Fallimento – 51 (supplemento al n. 1/2009)
Quale tutela per gli accordi con il finanziatore della ristrutturazione dei debiti? Dai piani attestati ai concordati giudiziali: finanziamenti e mercato delle crisi (atti del convegno Milano, 21 ottobre 2008) - Dir. e pratica società, fasc. 7, 41
Ultime novità in tema di concordato fallimentare
Pubblicati nel 2008
- Dir. e pratica società, fasc. 22, 6
Misure urgenti per fronteggiare la crisi dei mercati finanziari - Fallimento, 861
La cessione delle azioni revocatorie prima e dopo la riforma - Fallimento, 637
L'ambito di applicazione delle esenzioni nel nuovo art. 67 l. fall. - Fallimento, 158
Gli anticipi su “ricevute bancarie” fra lo sconto ed il mandato all'incasso
Pubblicati nel 2007
- Fallimento, 1385
Gli effetti del fallimento sui rapporti pendenti dopo la riforma ed il decreto correttivo - Fallimento, 912
Le rimesse bancarie revocabili nelle movimentazioni giornaliere del conto corrente e nel mancato “rientro” delle anticipazioni su crediti del fallito - Fallimento, 369
La tutela dei creditori concorsuali dopo la riforma: ridotta o diversa?
Pubblicati nel 2006
- Dir. e pratica società, fasc. 20, 6
Riforma della tutela del risparmio e impatto sulla legge bancaria - Fallimento, 687
Cessione del credito fondiario e “privilegi processuali”
Pubblicati nel 2005
- Contratti, 300
I contratti bancari di credito tipici e atipici - Fallimento, 1238
Pagamento del fideiussore con accredito sul conto corrente bancario del fallito, e revocatoria fallimentare: intervengono le sezioni unite - Fallimento, 936
Il rimborso anticipato del mutuo e l'inefficacia di cui all'art. 65 l. fall. - Fallimento, 835
Le esenzioni (vecchie e nuove) dall'azione revocatoria fallimentare nella recente riforma - Fallimento, 485
Le garanzie atipiche (e l'attuazione della direttiva europea sui contratti di garanzia finanziaria)
Pubblicati nel 2003
- Fallimento, 581
Sulla revocabilità o meno dei pagamenti in favore del monopolista legale: proseguono le incertezze - Fallimento, 399
Pagamento del terzo con accredito sul conto corrente bancario, e revocatoria fallimentare - Fallimento, 59
Cessione di credito, mandato in rem propriam e revocatoria fallimentare
Pubblicati nel 2002
- Foro it. - I, 1859
Accertamento dei crediti nel concordato preventivo con cessione dei beni e legittimazione passiva - Fallimento, 1213
Ipoteca a garanzia di un'apertura di credito ed estensione della garanzia agli interessi - Fallimento, 450
Il regime transitorio della nuova legge sull'amministrazione straordinaria al vaglio della corte di giustizia CE
Pubblicati nel 2001
- Foro it. - I, 1665
L'interesse ad agire ed il “danno” come condizioni, o presupposti di merito, dell'azione revocatoria fallimentare - Foro it. - I, 1296
Revocatoria fallimentare di pagamenti senza il fallimento del solvens
Pubblicati nel 2000
- Foro it. - I, 2852
Un'ipotesi anomala di inadempimento (e relative conseguenze) del concordato preventivo con cessione dei beni - Fallimento, 1389
Disponibilità per il correntista delle somme accreditate sul c/c bancario per sconto di titoli - Fallimento, 513
Disapplicazione della “legge Prodi” per contrasto con la disciplina comunitaria - Corriere giur., 1489
Revoca fallimentare dei pagamenti e computo degli interessi - Corriere giur., 211
Revocatoria nella liquidazione coatta amministrativa e computo del periodo sospetto
Pubblicati nel 1999
- Fallimento, 1376
Dubbi di costituzionalità sulla revoca fallimentare dei pagamenti (e rimesse su c/c bancari) - Fallimento, 651
Considerazioni sulla revoca fallimentare del pagamento del terzo - Fallimento, 158
Compensazione e pegno irregolare nel fallimento - Corriere giur., 317
La “doverosità della prestazione” del monopolista legale e la revocatoria dei pagamenti: intervengono le sezioni unite - Società, 815
Revirement della consulta sul limite temporale del fallimento del socio illimitatamente responsabile
Pubblicati nel 1998
- Fallimento, 1043
Revoca della garanzia per debito altrui - Fallimento, 221
La tassazione del reddito d'impresa nel fallimento - Fallimento, 60
Anticipazioni su ricevute bancarie ed accredito in conto delle somme riscosse durante l'amministrazione controllata - Corriere giur., 1077
Chiusura dell'amministrazione straordinaria per concordato e cessione delle revocatorie dell'assuntore - Corriere giur., 90
“Giroconto” e contestualità della garanzia nella revocatoria fallimentare - Società, 1336
Le obbligazioni bancarie fra codice civile e normativa speciale
Pubblicati nel 1997
- Società, 401
Limiti legali e statutari al trasferimento di azioni di banche popolari cooperative - Fallimento, 1197
Fondamento e limiti del diritto del curatore alla consegna di documentazione bancaria - Fallimento, 168
Revocatoria del pagamento mediante girata di titoli cambiari
Pubblicati nel 1996
- Giur. Comm, 1017
La natura costitutiva della revocatoria fallimentare dei pagamenti - Giur. Comm, I, 464
Gli effetti del concordato preventivo e dell'amministrazione controllata sui rapporti bancari - Fallimento, 121
Castelletto di sconto e revocatoria fallimentare - Società, 977
Crisi bancaria, interventi autoritativi e diritti degli azionisti
Pubblicati nel 1995
- Società, 349
Le partecipazioni dei privati nelle casse di risparmio: il verdetto della cassazione - Fallimento, 1464
Fallimento, scioglimento della società e scioglimento del singolo rapporto sociale - Fallimento, 985
Retrodatazione del periodo sospetto: riflessioni dopo l'intervento della consulta - Fallimento, 593
Le operazioni bancarie del fallito dopo il fallimento - Fallimento, 61
L'onere della prova nella revocatoria delle rimesse su c/c bancario - Foro pad., I, 35
Pagamento di assegno bancario alterato: concentrare o estendere la responsabilità?
Pubblicati nel 1994
- Società, 1247
Disciplina applicabile all'esproprio delle azioni delle banche popolari - Società, 635
Crisi dell'impresa bancaria e azione di responsabilità per amministratori e sindaci - Fallimento, 736
Criteri d'individuazione del “saldo disponibile” del conto corrente
Pubblicati nel 1993
- Società, 1585
La disciplina generale delle cooperative (tavola rotonda) - Fallimento, 589
Revocatoria fallimentare e prova del contratto di apertura di credito - Dir. e pratica trib., I, 1021
Il problema della professionalità del giudice tributario
Pubblicati nel 1992
- Società, 441
Al via la riforma sulle azioni delle banche popolari - Fallimento, 985
Gratuità e onerosità degli atti compiuti dal terzo
Pubblicati nel 1991
- Fallimento, 979
I versamenti in conto corrente bancario e la loro revocabilità: l'attuale interpretazione sulle questioni connesse - Fallimento, 717
Revoca fallimentare dell'ipoteca, adempimento del concordato e cancellazione delle iscrizioni dopo l'adempimento
Pubblicati nel 1990
- Banca, borsa tit. cred., I, 113
Gli usi di banca nella raccolta camerale milanese
Pubblicati nel 1989
- Dir. fall., I, 348
Effetti del fallimento sulla somministrazione e sulla vendita a consegne ripartite - Fallimento, 722
Problemi di prova nell'azione di responsabilità esercitata dal curatore
Pubblicati nel 1988
- Fallimento, 1124
La sorte del credito ingiuntivo opposto (e dell'ipoteca iscritta in forza del decreto) nel successivo fallimento del debitore - Fallimento, 248
Accertamento dei crediti nel concordato con cessione dei beni e legittimazione processuale - Foro pad., I, 193
La fidejussione “a prima richiesta” al vaglio della cassazione
Pubblicati nel 1987
- Fallimento, 1173
Consecuzione di procedure concorsuali e revocatoria fallimentare - Dir. fall., II, 431
Conto corrente bancario e revocatoria fallimentare
Pubblicati nel 1986
- Dir. fall., II, 61
Una soluzione controversa in tema di compensazione fallimentare
Pubblicati nel 1985
- Banca, borsa tit. cred., II, 273
L'alternativa tra intervento bancario e procedura concorsuale per l'impresa in crisi al vaglio della corte costituzionale
Pubblicati nel 1984
- Dir. fall., II, 774
Effetti del concordato preventivo (e dell'amministrazione controllata) sul contratto di somministrazione in corso
Pubblicati nel 1983
- Dir. fall., II, 387
La revocatoria fallimentare degli accreditamenti sul conto corrente bancario, secondo il più recente orientamento della cassazione
Pubblicati nel 1980
- Dir. fall., II, 633
Consorzi bancari, fallimento e amministrazione straordinaria
Italiano
Francese
Inglese